Uscito nella collana “Imaginalia” di Malcor edizioni, editore siciliano distribuito da Messaggerie, il libro raccoglie saggi di Francesco Coniglione, Salvo Vasta ed Emanuele Coco.
Se la scienza si pone come unica e autentica conoscenza del reale, della natura così come ci è data nell’esperienza quotidiana, quale compito rimane alla filosofia? Il progetto di naturalizzazione della conoscenza è veramente possibile? È auspicabile un uso “dottrinale” della natura nel definire le regole della vita sociale? A quale idea di natura fare ricorso? Le soluzioni à la Lorenz sono adeguate a rispondere ai problemi epistemologici?
Intorno a tali domande si muovono i saggi di questo volume, centrando la propria analisi su alcune figure paradigmatiche del dialogo tra scienza e filosofia e facendo vedere in particolare quale sia stata l’incidenza della biologia nel cambiamento delle prospettive filosofiche degli ultimi anni.